ORTO DELL'IDRO
  • HOME
  • ITALIANO
    • YOGA
    • Team
  • YOGA
  • PERMACULTURE
  • VOLUNTEERS
  • HOSPITALITY
  • ABOUT
  • CONTACT

PASSEGGIATA DI LUNA PIENA IN VALLE DELL'IDRO
31 OTTOBRE 2020

Vieni a passare un Sabato mattina con noi all'Orto Dell'Idro ad Otranto ad imparare come costruire un muretto a secco con le vecchie tecniche tradizionali salentine.
Avremo un'insegnante d'eccezione, Gianni Bozzi, salentino innamorato della propria terra e costruttore appasionato ed esperto delle tecniche costruttive di un tempo, partendo dalla costruzione di muretti a secco a quella di pajare.
Questo laboratorio esperienziale durera' 4 ore dalle 9:00 alle 13:00, durante le quali sotto la guida di Gianni impareremo come scegliere le pietre, come posarle e come consolidarle in un bellissimo e solido muro.
Tutti avremo la possibilita' di contribuire attivamente partecipando al processo di costruzione, e tramite questa esperienza guidata imparare a ricreare questi bellissimi monumenti rurali del nostro territorio anche a casa nostra!
Questo laboratorio e' gratuito per i soci di Orto Dell'Idro, se non sei socio chiediamo la quota associativa di 10 euro che ti dara' l'opportunita' di partecipare a tutte le nostre attivita'.
Per ulteriori info, contatta Silvia 340 8483210
A presto!

RIVESTIMENTI IN TERRA CRUDA LAB
29 OTTOBRE 2017

Foto
Vieni a passare una Domenica mattina con noi all'Orto Dell'Idro ad Otranto ad imparare la tecnica dei rivestimenti in terra cruda (cob construction): un metodo naturale, semplice, resistente ed economico che possiamo tutti utilizzare nelle nostre case e giardini.
Silvia Neri, presidente di Orto Dell'Idro ed architetto, condividera' gli insegnamenti ricevuti durante un corso con Stefano Soldati, professionista della terra cruda e primo in Italia a costruire una casa con questa tecnica.
Questo laboratorio esperienziale durera' 4 ore dalle 9:00 alle 13:00, durante le quali impareremo come selezionare la terra, fare gli impasti, applicarli e consolidarli in un magnifico rivestimento.
Tutti avremo la possibilita' di contribuire attivamente partecipando al processo di preparazione ed applicazione dell'intonaco su di una seduta in pietra sotto la nostra pergola.
La terra cruda da sempre è stata considerata un materiale dai grandi poteri terapeutici. Lavorare con le mani per intonacare con la terra cruda è un lavoro estremamente energizzante, creativo e divertente.
Vieni ad impastare con noi!
Cosa portare? Una cazzuola ed un frattazzo.
Questo laboratorio e' gratuito per i soci di Orto Dell'Idro, se non sei socio chiediamo la quota associativa di 10 euro che ti dara' l'opportunita' di partecipare a tutte le nostre attivita'.
Per ulteriori info, contatta Silvia 340 8483210
A presto!

WORKSHOP DI PERMACULTURA E FOOD FOREST.
10-13 FEBBRAIO 2017

Impariamo a rigenerare le nostre campagne con un Laboratorio teorico e pratico di 4 giorni!
Nello splendido scenario della Valle dell'Idro, a 500 m da Otranto e dal Mar Mediterraneo, un frutteto abbandonato sta aspettando il nostro intervento per diventare il fiorente ecosistema di una Food Forest.
Le Food Forest e i sistemi agroforestali sono sistemi di coltivazione basati su policolture (più piante nello stesso impianto) di cui molte perenni o autoriseminanti. Una Food Forest tende all’autofertilità e autoregolazione, attraverso la piantumazione di piante da supporto accanto a quelle di diretto uso umano (alberi da frutto, piante officinali, da tisana ecc.). Si imitano gli ecosistemi presenti in un bosco per ottenere la massima produzione da una piccola o grande area con i minimi input dall’esterno.

PROGRAMMA

Il laboratorio consistera' in una parte teorica offerta all'interno di un appartamento a Otranto (con vista mare) e di una parte pratica per applicare immediatamente le nozioni apprese alla nostra futura Food Forest.
Ecco di cosa tratteremo.

- Permacultura: cos'é? Etiche e principi di base
Scala di Permanenza
Clima e morfologia: leggere il territorio, caratteristiche e influenze sulla progettazione
- Acqua: gestione, infiltrazione e irrigazione passiva
Gestione e valorizzazione dell'acqua
Sistemi per la raccolta e gestione delle acque piovane
Rilievi e misurazioni del sito
Implementazione delle strutture di ritenzione e infiltrazione dell’acqua
Accessi: dove posizionarli, patterns e dimensioni
- Suolo: composizione, biologia, orizzonti
Fertilizzare il suolo

- Alberi e foreste: Alberi e loro transazioni energetiche
Ecologia di una foresta: Successioni naturali, Strati di vegetazione, Densità della vegetazione, Biodiversità funzionale (funzioni nell’ecosistema, gilde), Nicchie e specie
Strutture, recinti e zone d’uso, Patches
-Piantumazione di una food forest!
Selezione delle specie e Propagazione delle piante
Preparazione, fertilizzazione e inoculo del suolo
Piantumazione, colture da copertura e protezione del suolo con pacciamatura
Gestione ordinaria e straordinaria a seconda degli stadi della Food forest e tanto, tanto altro!

QUANTO COSTA?

- Early Bird: 130 euro per iscrizioni entro il 31/01
- 150 euro per iscrizioni dopo il 01/02
- Sconti per gruppi.
- 10 euro tessera associativa annuale

Possibilita' di vitto e alloggio.
- 5 euro a pasto: cucina vegetariana
- 10 euro/ notte pernottamento in camera doppia
L'alloggio sara' in un appartamento vicino a quello dove si terranno anche le lezioni di teoria, che si affaccia sulla bellissima baia di Otranto. 5 minuti a piedi dal frutteto e dalla citta' storica.
Per ulteriori informazioni, contatta Silvia: 340/8483210 oppure info@ortodellidro.com

Il Facilitatore.
Giuseppe Sannicandro, studia, progetta e insegna Permacultura in Italia, Grecia, Svizzera, Slovenia e Spagna ed è cofondatore dell’associazione Naumanni – Permacultura migrante. Diplomato in Permacultura a Tenerife e membro e Tutor per il Diploma in Permacultura riconosciuto dall’Accademia Italiana di Permacultura.
Progetta e offre consulenze ad aziende agricole multifunzionali, ecovillaggi, progetti di Permacultura urbana. Insegna in corsi e laboratori di Permacultura, in particolare PDC (Corsi di Progettazione in Permacultura certificati di 72 ore), gestione dell’acqua, miglioramento del suolo, orticoltura e food forest.
- sito web Naumanni -

  • HOME
  • ITALIANO
    • YOGA
    • Team
  • YOGA
  • PERMACULTURE
  • VOLUNTEERS
  • HOSPITALITY
  • ABOUT
  • CONTACT